Poltergeist
Social network: quanti caratteri servono? La guida definitiva.

Se avete scritto un'ottima biografia – elegante, ordinata e capace di raccontare al meglio il vostro lavoro – non vi illudete, siete solo a metà dell'opera: un complotto interplanetario vi vuole far impazzire. Ogni piattaforma o social network propone precise regole per la scrittura, canoni rigidissimi legati da una sola parola d'ordine: LIMITE MASSIMO DI CARATTERI. Che fine farà la vostra bio? Cadrà sul campo di battaglia perdendo senso, ferita dai colpi delle sforbiciate che i social network vi costringeranno a infierire sul vostro testo? Probabile. E che dire di quel bel post in cui raccontavate nel dettaglio la storia della vostra vita? Riuscirà a sopravvivere alle regole marziali della scrittura per i social?
Prima di iniziare a scrivere, sarà forse meglio dare un occhio ai limiti di caratteri imposti da ogni piattaforma. Poltergeist oggi vi fa un regalo davvero prezioso: ecco la guida definitiva del 2022 che vi aiuterà a districarvi in questo mondo che vuole i nostri testi magri come Kate Moss negli anni Novanta.
INSTAGRAM - ovvero: il social più fetente
Bio: riuscirete a dire tutto in 150 caratteri, spazi inclusi? Non avete scelta.
Testo di un post: evitate di essere logorroici, perché avete a disposizione 2.200 caratteri e un massimo di 30#
FACEBOOK - di qua o di là?
Fortunatamente, il social di Zuckerberg vi offre vari luoghi virtuali dove inserire le vostre informazioni, sta a voi capire come disporle. Un profilo personale accoglie le vostre informazioni in breve in uno spazio di 100 caratteri.
La Descrizione di una pagina ha il limite di 255 caratteri, ma se non riuscite a dire tutto, potete rifarvi con i 50.000 caratteri delle informazioni aggiuntive.
Non c'è una vera e propria regola sulla lunghezza ideale di un post; se avete intenzione di scrivere un micro romanzo, sappiate che il vostro racconto non potrà superare i 63.206 caratteri, limite massimo per il testo di un post. Le tre righe di anteprima si compongono di 135 caratteri: sfruttatele bene!
BANDCAMP - fetente, ma non troppo
Una bio da 400 caratteri sembra ragionevole, ma il limite diventa un po' scomodo se volete inserire un doppio testo, chessò, italiano-inglese... Per questo motivo Bandcamp si aggiudica la medaglia di bronzo per il social più fetente. Per la descrizione del vostro album, affidatevi a Dio.
SOUNDCLOUD - perfezione vintage
Finalmente un po' di relax: la storica piattaforma per lo streaming vi offre un limite di 1000 caratteri per la bio, una densità di parole che renderà la vostra bio quasi perfetta e vi concederà il giusto agio anche in caso di doppia lingua.
La descrizione di ciascun brano non ha limiti apparenti, Soundcloud conta sul vostro buonsenso: non dovrete scrivere un trattato di musicologia... L'unico limite è quello per il sottotitolo, che non dovrà superare i 140 caratteri.
YOUTUBE - come complicarsi la vita in modo semplice
Il limite per la descrizione del canale è di 1000 caratteri. Il classico errore è quello di far rientrare nei 1000 caratteri un testo in doppia lingua: mi raccomando, non fatelo!! YouTube vi darà la possibilità di duplicare l'intero contenuto in una lingua estera a vostra scelta. Però lo scoprirete solo alla fine :(
Per il titolo di un video, sappiate che se supererete i 60 c... succederà esattamente questo.
Per la descrizione di un video avete a disposizione ben 1000 caratteri, ma ricordate che la piattaforma mostrerà in anteprima solo i primi 100.
Vi rendete conto di quanta roba dovrete scrivere con sapienza per promuovere il vostro lavoro? Se non avete voglia di farlo e se siete spaventati da questo mare di parole, sapete chi evocare.